PERCORSI DI ARTETERAPIA e LABORATORI CREATIVI

 

L’arte non riproduce ciò che è visibile,

rende visibile ciò che non lo è.

                                                                                           Paul Klee

 

 

L’arteterapia è un intervento di aiuto e di sostegno alla persona a mediazione non verbale, che utilizza i materiali artistici e il processo creativo nella loro valenza terapeutica.

 

Dipingere, disegnare, modellare e costruire dà vita a un costante processo creativo che coinvolge tutti gli ambiti della persona, incrementa la consapevolezza di sé e promuove una generale maturazione attraverso l’esperienza gratificante del creare con le proprie mani. L’arteterapia può accrescere la capacità di porre e porsi domande, di cercare risposte, di ridefinire ordine, forma e relazioni nel proprio mondo interno. In uno spazio protetto e stimolante sarà possibile accettare sfide, rischi e trovare nuove soluzioni, motivati dal piacere e dal divertimento dell’attività artistica.

 

Ecco le proposte della nostra Arteterapeuta Silvia Orlando c/o il Polo Saronnese di Psicologia

 

Arteterapia per bambini

L’attività grafico-pittorica costituisce per i bambini un mezzo privilegiato per descrivere, esprimere ed elaborare l’esperienza del mondo che li circonda. Giocando liberamente con i materiali, all’interno di uno spazio protetto, il bambino può esprimere stati d’animo del momento così come sentimenti più antichi e radicati che, all’interno della relazione, possono essere accolti, elaborati e trasformati. Le attività hanno l’obiettivo di stimolare alcuni aspetti dello sviluppo del bambino, che interessano la sfera cognitiva, emotiva e relazionale, quali l’attenzione, l’autonomia, la capacità di portare a termine un compito, la comprensione, la comunicazione verbale e non verbale, l’esercizio della creatività e della manualità, l’espressione delle capacità relazionali, il riconoscimento delle emozioni e la loro espressione, l’esercizio dell’empatia e delle capacità di lavorare in gruppo.

 

Una particolare attenzione viene posta in presenza di disabilità nell’età evolutiva. I bambini che a causa di ritardo cognitivo, sindromi genetiche o situazioni in cui il linguaggio viene compromesso, potranno trovare nell’arteterapia un canale di comunicazione privilegiato per relazionarsi con gli altri, sviluppare le capacità cognitive e rielaborare il complesso mondo circostante. Nelle situazioni di ritardo motorio, l’attività artistica sostiene e accresce la motricità fine, la coordinazione e le capacità tattili stimolandone lo sviluppo.

 

 

Arteterapia per adolescenti

L’arteterapia costituisce un vero e proprio mezzo elettivo per gli adolescenti in quanto utilizza un canale creativo che, unendo azione, emozione e pensiero, è in grado di stimolare e coinvolgere i ragazzi. Grazie alla mediazione dei materiali artistici, all’interno della relazione con l’arteterapeuta diviene possibile tracciare quel collegamento, così importante per la crescita, tra libertà e confini, azioni e pensieri, comportamenti ed emozioni.
Per approfondire il tema dell’arteterapia e scoprire le proposte per adulti ed anziani clicca sul link e leggi l’articolo completo della nostra Arteterapeuta, Dott.ssa Silvia Orlando.

Clicca sul link a Arteterapia: cura e supporto

 

 

PROCESS ART – LABORATORI CREATIVI

La corrente artistica denominata Process Art ha lo scopo di sviluppare il processo creativo lasciando in secondo piano il risultato finale. Gli obiettivi dei laboratori proposti c/o il Polo Saronnese di Psicologia e condotti dall’artista Alessandra Lunesu, sono mirati principalmente a sviluppare il pensiero originale; ascoltare e sviluppare il proprio intuito ed istinto creativo; apprendere gli aspetti positivi della cooperazione condividendo spazi, idee e materiali; superare la paura dell’errore, accettarlo e trasformarlo in opportunità.

Per la sua semplicità , la Process Art risulta la tecnica ottimale da adottare per un primo approccio tra bambini e arte. Il focalizzarsi sul momento creativo infatti, permette di portare il proprio estro ai massimi livelli e liberare la propria vena artistica attraverso l’esplorazione e l’autoconoscenza.

Regolarmente vengono realizzati laboratori il Sabato per diverse fasce d’età. Seguici su Facebook per scoprire i prossimi in programma!

 

DIAGNOSI DI DISLESSIA E DSA

Presso il Polo di Psicologia è possibile effettuare una valutazione per sospetto Disturbo Specifico dell’Apprendimento. …

Neuropsicomotricità e logopedia

Neuropsicomotricità e logopedia si occupano entrambe della prevenzione e della cura dei disturbi di sviluppo nell’età …

L’intervento riabilitativo nel bambino con ADHD

Ogni intervento per un bambino con diagnosi di ADHD deve essere “cucito su misura”, sia per il bambino, sia per la famiglia, …