Il Metodo Feuerstein, messo a punto dallo psicologo e pedagogista israeliano Reuven Feuerstein, si pone come obiettivo il potenziamento delle abilità cognitive dell’individuo, stimolando le risorse che ha dentro di sé.
Il Metodo si focalizza sul come si utilizza la mente, non sul cosa la mente impara.
Il metodo si basa su due principi fondamentali:
- l’intelligenza è mutabile e migliorabile in qualsiasi circostanza, a qualsiasi età e in qualsiasi condizione fisica o psicologica ;
- ciascuno di noi è in grado di evolversi, traendo vantaggio dalle opportunità offerte dall’ambiente circostante purché gli stimoli esterni siano filtrati da un soggetto (genitore, insegnante, educatore,…) capace di svolgere il ruolo del mediatore.
Feuerstein parla infatti di “Teoria della modificabilità cognitiva strutturale”, secondo la quale le stimolazioni dell’ambiente, se opportunamente mediate, provocano dei cambiamenti nelle strutture neuronali che non solo permangono nel tempo ma che si “autoperpetuano”.
Ogni persona, dunque, è modificabile e l’intelligenza non è un tratto genetico fisso, dato una volta per tutte alla nascita. L’intelligenza, intesa come insieme di abilità dinamiche e plasmabili, può essere “insegnata” e “appresa” e non vi è limite alle sue possibilità di sviluppo.
Scopri con La Dott.ssa Silvia Grassi, come si svolge nella pratica un incontro con il metodo Feuerstein, nel suo articolo di approfondimento:
http://www.centroefficacemente.it/saronno/interventi-psico-pedagogici/metodo-feuerstein/