Blog

Disortografia e Disgrafia Evolutiva

La disortografia si presenta come un’ insufficienza nei processi di cifratura della scrittura, differenziandosi dalla disgrafia, dove il deficit è invece nei processi di realizzazione del tratto grafico. L’esame della scrittura avviene sempre attraverso la somministrazione di prove standardizzate ed il parametro che viene valutato è quello della correttezza, misurato come numero di errori compiuti dal soggetto; questi ultimi solitamente si manifestano in maniera sistematica e possono essere suddivisi in due grandi categorie:

1) Errori Fonologici dove non viene rispettata la corrispondenza fonema (suono) – grafema (lettera corrispondente)

–       Inversioni come al posto di il

–       Omissioni di lettere o sillabe come foco al posto di fuoco

–       Inversioni di lettere o sillabe come cane al posto di cena

 

2) Errori non Fonologici dove l’errore è legato alla rappresentazione visiva della parola

–       Separazioni illegali come in tanto al posto di intanto

–       Fusioni illegali come mimetto al posto di mi metto

–       Scambio grafema omofono come squola al posto di scuola

–       Omissione o aggiunta della lettera h

Ed infine tutti gli errori di doppie ed accenti

–       Doppie come saso al posto di sasso

–       Accenti come felicita al posto di felicità

È importante capire se un bambino che compie diversi errori lo fa poiché non ha ancora appreso tutte le regole della nostra lingua e deve ancora allenare le sue abilità di scrittura, o se la vera motivazione è una difficoltà che va al di la del consolidare le sue capacità. È altresì opportuno comprendere esattamente in quale fase del processo di scrittura si situano le difficoltà riscontrate per poter agire in maniera mirata.

A volte le difficoltà ortografiche sono accompagnate da difficoltà nell’area grafica, la qualità del tratto. Vi sono bambini che non riescono ad impugnare correttamente la penna e/o mantenere una velocità del tratto adeguate all’età. per questi bambini scrivere diventa un atto complesso, accompagnato a volte da poca leggibilità del tratto grafico e da dolore al braccio. queste difficoltà prendono il nome di Disgrafia Evolutiva.

Il centro APPE è un’equipe di specialisti privati autorizzati dall’Asl di Varese per effettuare la prima certificazione diagnostica di Disturbo Specifico dell’Apprendimento secondo i criteri stabiliti dalla consensus conference sui disturbi specifici dell’apprendimento.

Il centro APPE Saronno, con i suoi professionisti (lo psicologo, il pedagogista, il logopedista e l’educatore), offre la possibilità di identificare attraverso prove specifiche il trattamento migliore per le difficoltà di scrittura di vostro figlio per garantirvi un’azione efficace. Inoltre vi sono numerosi consigli ed aiuti che possono essere utili nell’indirizzare le attività di scrittura a casa ed a scuola, come ad esempio l’utilizzo del correttore automatico del computer.

Per chi fosse interessato, è possibile contattare il centro APPE di Psicologia Evolutiva di Saronno per ottenere ulteriori informazioni relativamente alla Disortografia ed alla Disgrafia Evolutiva, via e-mail o telefonicamente.

Visita la pagina contatti.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DIAGNOSI DI DISLESSIA E DSA

Presso il Polo di Psicologia è possibile effettuare una valutazione per sospetto Disturbo Specifico dell’Apprendimento. …

Neuropsicomotricità e logopedia

Neuropsicomotricità e logopedia si occupano entrambe della prevenzione e della cura dei disturbi di sviluppo nell’età …

L’intervento riabilitativo nel bambino con ADHD

Ogni intervento per un bambino con diagnosi di ADHD deve essere “cucito su misura”, sia per il bambino, sia per la famiglia, …