Dislessia Evolutiva: come riconoscerla e affrontarla
Ci hanno insegnato a leggere dapprima facendoci imparare a riconoscere le diverse lettere dell’alfabeto (A-E-L-R-T-U), poi insegnandoci ad unirle per formare le diverse sillabe (LET–TU–RA) ed infine fondere a loro volta le sillabe per leggere le parole: LETTURA! Tanto esercizio e tanta fatica ci hanno accompagnato in questo arduo compito fino a diventare così abili nel leggere che ci è davvero impossibile non farlo!Leggere è per molti un processo automatico, così profondamente radicato che è proprio impossibile non farlo! Basti pensare a quando siamo in giro per strada e vediamo numerosi cartelli pubblicitari o quando dobbiamo preparare una nuova pietanza e velocemente scorriamo con gli occhi le diverse indicazioni della ricetta. Tutto è così naturale e veloce nella nostra mente che quasi non ce ne accorgiamo.
Accade invece per alcuni bambini che al termine della seconda elementare permangano numerose difficoltà nella lettura che risulta ancora lenta e stentata oppure ancora ricca di errori o ancora sono presenti entrambi gli aspetti. In questa condizione leggere anche solo poche righe è uno sforzo che richiede molta fatica al bambino che di conseguenza si stanca rapidamente e si sente inadeguato rispetto ai compagni.
Spesso questi alunni sono poi così concentrati nel “leggere bene” il testo che hanno di fronte che ne perdono il contenuto, non riuscendo a comprendere il brano nella sua interezza e riferendo di conseguenza delle informazioni parziali e frammentate. Ci si accorge che il bambino compie spesso errori di sostituzione di lettere simili come ad esempio m/n; v/f; b/d e sia a casa che a scuola genitori ed insegnanti si accorgono di come non si riesca a trovare un modo efficace per renderlo più veloce ed abile.
La dislessia evolutiva viene definita quindi dai manuali clinico diagnostici come un disturbo specifico dell’automatizzazione della lettura dove il livello di lettura che il soggetto ha raggiunto (parametro di velocità e correttezza della lettura) misurato con test specifici e standardizzati, si situa sostanzialmente al di sotto di quanto ci si aspetterebbe data l’età cronologica del soggetto, il suo livello intellettivo e tenuto conto dell’adeguatezza dell’istruzione scolastica ricevuta. (Criterio A). Il disturbo in esame interferisce poi notevolmente con interferire in maniera significativa e negativa con i risultati scolastici o con le attività di vita quotidiana che richiedono l’utilizzo da parte del soggetto delle sue capacità di lettura (Criterio B). Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà nella lettura vanno al di là di quelle di solito associate con esso (Criterio C).
La correttezza e la rapidità nella lettura dipendono principalmente da cinque componenti che sono alla base dell’automatizzazione del processo:
- la capacità di discriminazione e di ricerca visiva (capacità di differenziare le lettere le une dalle altre in un breve intervallo di tempo);
- la memoria fonologica (capacità di mantenere, nella memoria fonologica a breve termine, una serie di sillabe fino alla loro successiva fusione per formare la parola);
- corrispondenza grafema – fonema (assegnare a ciascun grafema, la lettera scritta, il corrispondente fonema, la lettera udita);
- automatizzazione del riconoscimento di unità sublessicali (velocità nel riconoscimento di sillabe);
- formazione del lessico visivo (velocità nel riconoscimento di parole inserite in un contesto).
Che cosa fare quindi quando ci accorgiamo che nostro figlio fa fatica a leggere?
È importante innanzitutto riconoscere la difficoltà del bambino e rivolgersi ad uno specialista che ci aiuti a comprenderne la natura e le sue cause e successivamente ci indichi come è meglio intervenire.
Il centro APPE è un’equipe di specialisti privati autorizzati dall’Asl di Varese per effettuare la prima certificazione diagnostica di Disturbo Specifico dell’Apprendimento secondo i criteri stabiliti dalla consensus conference sui disturbi specifici dell’apprendimento.
Il centro APPE Saronno offre diversi trattamenti adattati rispetto sia all’età del bambino che al livello di difficoltà presentata. I nostri specialisti (lo psicologo, il pedagogista, il logopedista e l’educatore) ed possono fornire inoltre consigli utili da applicare e seguire sia a casa che a scuola (misure compensative e dispensative) per intervenire al meglio in tutti i contesti di vita del bambino.
Per chi fosse interessato, è possibile contattare il centro APPE di Psicologia Evolutiva di Saronno per ottenere ulteriori informazioni, relativamente alla Dislessia Evolutiva, via e-mail o telefonicamente.
Scrivi un commento